consulta Statuto 

 

 Associazione logo

 La rivista è curata dall’ Associazione,  proprietaria della testata.

 

Presidente: Pasquale Colella

Comitato direttivo: Fabio Ciaramelli, Nicola Iasiello, Ugo Leone,Ugo Maria Olivieri, Mario Rosario Porzio, Andrea Proto Pisani,Mario Rovinello

Soci Fondatori: Pasquale Colella, Giorgio Jossa, Alberto dell’Agli, Federico Tortorelli, Andrea Proto Pisani, Orazio Dente, Giuseppe Merlino, Mario Rosario Porzio, Paolo Tufari

Costituzione dell’Associazione senza fini di lucro davanti al notaioil 2 marzo del 1964, a Napoli

Scopo dell’Associazione è “lo studio e la conoscenza degli aspetti civili e religiosi della società, soprattutto quella del Mezzogiorno, attraverso la stampa, incontri, circoli di studio ed ogni altra attività idonea per rinnovare la vita religiosa e civiledel nostro paese. A tal fine l’Associazione promuove la pubblicazione di una rivista a carattere culturale e religioso denominata "il tetto".

Amici de il tetto:

Maria Rosaria Abignente, Giuseppe Avallone, Piero Bellini,Giovanni Benzoni, Gerardo Capone, Nicola Colaianni, FrancescoSaverio Festa, Paolo Hermann, Carlo Alberto Pagnoni,Luigi Parente, Alessandro Parrella, Lucio Pirillo, Adriana Valerio,Francesco Zanchini


Aspetti istituzionali

Associazione non riconosciuta costituita davanti al notaio con proprio statuto

 

il tetto aderisce al CRIC. COORDINAMENTO RIVISTE ITALIANE DI CULTURA.      logo cric rosso66

FINALITA’

Il Coordinamento è espressione di riviste culturali italiane dedicate all'analisi critica e all'innovazione delle idee sui diversi temi che interessano il dibattito contemporaneo, in ogni campo del pensiero e della creatività. Le riviste culturali aderenti al CRIC si caratterizzano perché operano nel mercato al di fuori di ogni dipendenza accademica, per il taglio interdisciplinare dei contenuti e per la dimensione nazionale, europea e internazionale o regionale del loro apporto alla promozione della cultura.

Vai alla pagina Links

 

 

il tetto partecipa alla rete delle riviste dell’ ASSOCIAZIONE VIANDANTI.

FINALITA’

E’ un strumento di  collegamento leggero, promosso dall’Associazione Viandanti, per favorire la crescita di un laicato adulto che abbia la consapevolezza di potere essere Chiesa sulla base del battesimo e quindi allo stesso modo dei vescovi e dei presbiteri   di poter  contribuire a ripensare il senso e le possibilità dell’annuncio cristiano nel mondo contemporaneo. Attraverso “la Rete delle riviste” si propone  di  sensibilizzare l’opinione pubblica nella Chiesa su queste tematiche.

LA RETE RIVISTE