La rivista il tetto è nata a Napoli nel 1963 ( il primo numero è uscito nel gennaio del 1964) per iniziativa di un gruppo di giovani, universitari e laureati, credenti e non credenti, cattolici e non, ma uniti tutti dall’intento di dar vita ad una strumento di confronto e di dialogo .
Tre sono stati e sono i filoni di ricerca e di osservazione della rivista:
- la Chiesa e la sua presenza nel mondo considerando come fondante l’attuazione dell’insegnamento di Giovanni XXIII e dei principi conciliari del Vaticano II;
- i rapporti tra etica e politica;
- la questione meridionale con particolare attenzione ai problemi della Campania e di Napoli.... Durante questi anni l’Associazione Amici de il tetto, attraverso soprattutto la rivista, ha dato contributi significativi in occasioni importanti della storia civile e religiosa italiana, per esempio per la fine dell’unità politica dei cattolici, per il superamento del Concordato, per la difesa delle libertà e dei diritti fondamentali, per le riforme (referendum, statuto dei lavoratori, diritto di famiglia), per la lotta al terrorismo ed alle politiche di malaffare nazionali e locali e, nei tempi più recenti, soprattutto per la difesa della Costituzione e per l’attuazione dei principi del Concilio Vaticano II.